Bambini a tavola: il pediatra consiglia

Intervista a Giuseppe Morino
Intervista a Giuseppe Morino, Responsabile UO Educazione alimentare dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Introduzione al Tema
Cosa non deve mai mancare sulle tavole dei bambini e qual è la giusta alternanza dei vari alimenti? Pasta a pranzo e a cena? Carne sì o no? Quante volte a settimana? Il formaggio è un buon secondo? Sono tante le domande che tutti i giorni una mamma si pone nel momento in cui pensa a cosa mettere in tavola per il proprio bambino.
5 Consigli da Tenere a Mente
1. Rispettare la suddivisione in 5 pasti nella giornata: colazione, 2 spuntini, pranzo e cena.2. La carne è importante per la crescita, ricca di micronutrienti. Va inserita nel menù circa 3 volte a settimana. Preferire cotture senza grassi.3. Prediligere carni bianche, sono digeribili e con buon apporto proteico.4. Attenzione alla scarsa quantità di verdure. È importante coinvolgere i bambini nella scelta e preparazione.5. Alternare proteine nel menù: carne, pesce, legumi, uova. Limitare formaggi e salumi.
5 Errori da Evitare
1. Mai saltare la prima colazione.2. I legumi sono un secondo proteico, non un contorno.3. Non abbinare pasta, pane e patate.4. Non costringere il bambino ad assaggiare con la forza.5. No a tv e giochi durante i pasti.
Ipotesi di Menù Settimanale
Colazione: Completa con latte/yogurt e parte solida.Merenda: Frutta, prodotti da forno, panini, yogurt, ciambellone.Lunedì: Pranzo con pasta al sugo e fettina di vitella, cena con pastina e formaggio. Martedì: Pranzo con maltagliati e ceci, cena con pollo e patate. Mercoledì: Pranzo con pasta al pomodoro, cena con zuppa di farro.Giovedì: Pranzo con pasta e fagioli, cena con frittata di zucchine.Venerdì: Pranzo con riso e piselli, cena con prosciutto.Sabato: Pranzo con pasta al pesto, cena con vellutata.Domenica: Pranzo con lasagna, cena con lenticchie.
Scroll to Top