
Come curarsi dai pidocchi
Lendini e pidocchi
È noto a tutti che la pediculosi è un’infestazione molto comune provocata dai pidocchi: piccoli parassiti di colore bianco-grigiastro che vivono solo sull’uomo e che, pungendone il cuoio capelluto, ne succhiano il sangue depositando un liquido che provoca prurito. Depongono le uova, dette lendini, attaccandole alla radice dei capelli o dei peli.
Un "attacco" impercettibile
Durante la puntura il pidocchio secerne una sostanza che anestetizza la cute, evitando di infastidire l’organismo ospite. Inietta inoltre una sostanza anticoagulante per mantenere il sangue fluido durante la suzione.
I più colpiti
I più colpiti dalla pediculosi sono bambini in età prescolare e scolare, e le loro famiglie. Frequenza bassa nelle popolazioni di colore per il tipo di capelli.
La prevenzione
La prevenzione della pediculosi viene fatta insegnando corrette pratiche igieniche e suggerendo di evitare lo scambio di oggetti personali. È importante controllare periodicamente i capelli dei figli.
Come debellare l'infestazione
Quando l’infestazione viene accertata, si usano prodotti antipediculosi disponibili in diverse formulazioni. Nessun prodotto ha effetto preventivo, pertanto è inutilizzabile prima dell'infestazione.
Consigli pratici
Consigli su trattamento e prevenzione ulteriore dopo infestazione: uso corretto dei prodotti, ispezione dei capelli, e attenzione a non eseguire disinfestazioni ambientali inutili.