Il Caldo: attenzione ai Bambini

Introduzione
I bambini insieme agli anziani sono la categoria più sensibile alle temperature alte, soprattutto quando queste sono abbinate ad alti livelli di umidità. Scopriamo quali sono i piccoli accorgimenti che possono salvaguardare la loro salute durante la stagione torrida.
Rischio di disidratazione nei bambini
Più sono piccoli, più i bambini sono esposti al rischio disidratazione. Questo perché sudano di più, non riescono a disperdere efficacemente il calore e, come se non bastasse, non riescono a comunicare alla mamma che hanno sete. Ecco perché è importante offrirgli da bere spesso, specie quando ci si trova nei luoghi più caldi dove si suda di più.
Consumo di acqua nei lattanti
Spesso la mamma non sa che nei primi mesi di vita il lattante non ha bisogno di bere acqua. Il latte materno, così come quello in formula, è composto per oltre il 95% di acqua. Per questo motivo non solo non c’è nessun bisogno di aggiungere altra acqua, ma è anche opportuno che il lattante non assuma altri liquidi (acqua, tisane, ecc) oltre al latte nei primi quattro-sei mesi di vita. Si rischia, infatti, di riempire inutilmente lo stomaco, che arriverà alla poppata con un falso senso di sazietà, e di instaurare cattive abitudini (in particolare di notte).
Adattamento dei bambini al calore
I lattanti e i bambini piccoli si adattano meno facilmente dell’adulto alle temperature elevate. È importante evitare di portarli in locali chiusi surriscaldati e scarsamente ventilati o lasciarli incustoditi nelle automobili parcheggiate al sole, dove la temperatura può salire rapidamente e causare ipertermia in soli 20 minuti. Se si portano i bambini all’aperto, bisogna proteggerli dal caldo e dalle radiazioni UV utilizzando vestiti leggeri, copricapi e creme solari, lasciandoli all’ombra durante le ore più calde.
Particolare attenzione per bambini con problemi di salute
Durante le ondate di caldo, occorre dedicare particolare attenzione ai bambini con problemi di salute, come malattie cardiache, circolatorie, respiratorie e asma, poiché sono particolarmente sensibili alle alte temperature e ai valori elevati di ozono.
Consigli generali
- Mantenere freschi i locali e vestire i bambini in modo leggero. - Controllare regolarmente la temperatura corporea dei bambini, rinfrescandoli se necessario. - Fare bere acqua in piccole quantità e preferire l'acqua ad altre bevande.- Evitare l'esposizione al sole tra le 11:00 e le 18:00. - Prestare attenzione alla corretta conservazione dei cibi per prevenire intossicazioni.
Alimentazione estiva
In estate, è importante preferire un’alimentazione ricca di frutta e verdura, che contengono liquidi e sali minerali. Evitare i grassi, che servono per produrre calore. Portare sempre acqua o il biberon, per permettere al bambino di bere quando ha sete.
Igiene e cura della pelle
È bene fare il bagnetto ai bambini più spesso durante il caldo, usando piccole quantità di detergenti per evitare irritazioni. Prodotti a base di amido di riso o avena sono ottimi per il loro effetto rinfrescante e lenitivo.
Scroll to Top