L’identikit delle Rughe

Introduzione alle rughe
Il primo passo per prevenire e combattere le rughe è quello di imparare a conoscerle. Ci sono quelle del pensiero, del sorriso o semplicemente quelle dell’età. Impariamo quali strategie utilizzare nelle diverse occasioni.
Diversi tipi di rughe
Ci sono quelle del pensiero, del sorriso, dello stress o semplicemente dovute all’età... insomma le rughe non sono tutte uguali. Anche se lo scorrere del tempo è un denominatore comune, dobbiamo imparare a riconoscere la natura delle rughe del nostro viso per poter intervenire al meglio.
Rughe della fronte
La prima parte del viso a segnarsi è la fronte. Questo tipo di ruga può comparire anche nella pelle più giovane, sebbene tendano a diventare permanenti dai 30 anni in su. Per trattarle, si consigliano oltre ai prodotti idratanti, cosmetici che contengano ingredienti con effetto tensore come gli oligopeptidi, una frazione proteica, che spiana le rughe mimando l’effetto della tossina botulinica.
Rughe del contorno occhi
Il contorno occhi ha un derma molto delicato e sottile, privo di ghiandole sebace e con un film idrolipidico molto ridotto. Inoltre la zona è particolarmente soggetta allo stress meccanico della mimica facciale. Questo tipo di rughe d’espressione viene, in gergo, chiamato zampe di gallina. Il trattamento deve essere fatto con prodotti specifici, formule delicate ricche di acido ialuronico, collagene e gluconolattone.
Trattamenti antiossidanti e simil-botox
Importante è anche l’uso di antiossidanti dall’acido alfalipoico alla vitamina E, che stimolano i fibroblasti e proteggono dal photoaging. Quando la ruga diventa più evidente, è consigliato l’utilizzo di cosmetici ad azione simil-botox.
Rughe nasogenine
Le rughe, che si allungano dal naso agli angoli della bocca (dette nasogenine), dipendono dalla conformazione naturale del viso, ma tendono a diventare più evidenti con gli anni, quando la cute perde la sua tonicità e la forza di gravità “spinge” verso il basso i tessuti.
Creme repulp per il viso
Per ridurre questo “scivolamento”, sono utili creme con effetto repulp a base di polidrossiacidi e di oligopeptidi, che stimolano la produzione di collagene.
Assottigliamento delle labbra e codice a barre
A partire dai 40 anni le labbra tendono ad assottigliarsi. Le cause sono molteplici: dalla perdita di collagene e tessuto adiposo, ma anche per la scarsa tonicità dei muscoli, che circondano la zona labiale. Si formano in questo modo quelle antiestetiche linee verticali sopra il labbro superiore, il cosiddetto codice a barre. Di giorno, anche in città, è consigliato l’uso di schermi solari elevati con attivi nutrienti come il burro di karitè. La sera un soin al retinolo stimola le fibre elastiche.
Conclusione
Il codice scritto sulla cute può essere modificato con la giusta beauty routine! Dr. Antonio Marinelli (Farmacista) (Copyright: Consorzio Farmacia Laboratorio - Farmacia online)
Scroll to Top