
Proteggere la Popolazione Anziana dall’Influenza
L'importanza della vaccinazione contro l'influenza
L’influenza è una malattia troppo spesso sottovalutata soprattutto nella popolazione anziana. Le complicanze possono essere gravi ed in alcuni casi anche letali. Fortunatamente il vaccino è in grado di fornire una buona copertura ed è offerto gratuitamente alle categorie a rischio.
Efficacia della vaccinazione
La vaccinazione rappresenta la più efficace procedura sanitaria ideata dall’uomo per difendersi dalle malattie infettive contagiose. Un’adeguata copertura vaccinale ottiene il cosiddetto “effetto gregge”, riducendo la circolazione del microbo nella popolazione generale.
Vaccinazione obbligatoria e raccomandata
Le autorità sanitarie di molti Paesi hanno reso obbligatorie varie vaccinazioni. Tuttavia, la vaccinazione contro l’influenza stagionale, pur non essendo obbligatoria, è raccomandata per le fasce di popolazione a rischio, come gli anziani e i soggetti con patologie croniche.
Sfide e dati sulla vaccinazione degli anziani
La Campagna Vaccinale Antinfluenzale 2015-2016 ha mostrato che solo il 13,9% della popolazione generale si è vaccinato, e il 49,9% nella fascia over 65, ben al di sotto dei valori auspicati. Ogni anno circa 8.000 decessi sono correlati all’influenza, il 90% dei quali riguarda i soggetti sopra i 65 anni.
Importanza del vaccino adiuvato
Il vaccino influenzale adiuvato provoca negli anziani una risposta immunitaria superiore rispetto ai vaccini convenzionali, abbattendo del 25% il rischio di ricovero ospedaliero.
Costi e benefici delle buone pratiche vaccinali
Adottare buone pratiche vaccinali permette di scegliere il vaccino più adatto, evitando costi di ospedalizzazione per il Servizio Sanitario Nazionale. La circolare ministeriale italiana e la FDA statunitense raccomandano il vaccino adiuvato per la popolazione anziana.